L’articolo prende in esame il tema della valutazione degli outcome e dell’impatto delle biblioteche pubbliche attraverso la presentazione di un caso empirico. Viene descritta una ricerca sul campo condotta presso la Biblioteca comunale Antonelliana di Senigallia tra marzo e settembre 2017 con il patrocinio dell’AIB e per volere dell’Amministrazione. Il lavoro si inserisce nel solco degli studi sulla valutazione della qualità in biblioteca che, in Italia in generale e nelle Marche in particolare, è stato avviato da qualche anno come documentato dalla letteratura scientifica. L’indagine combina la raccolta di evidenze dedotte (statistiche, indicatori) e sollecitate (questionari, interviste) secondo modalità definite dagli standard nazionali e internazionali. I risultati testimoniamo la percezione attuale del servizio, invitano a immaginare il valore potenziale e a riflettere sul ruolo che potrebbe avere nello sviluppo (economico, culturale e sociale) della comunità di riferimento. Al di là del contesto specifico della sperimentazione, infine, la sfida che si prefigura a coloro che si occupano della valutazione in ambito bibliotecario è quella della definizione di un sistema sostenibile e replicabile di monitoraggio delle ricadute del servizio applicabile su scala nazionale.

Ruolo e valore sociale di una biblioteca pubblica: il caso di Senigallia / Montepeloso, Roberta; Paiano, Tommaso. - In: BIBLIOTECHE OGGI TRENDS. - ISSN 2421-3810. - 5:1(2019), pp. 12-25. [10.3302/2421-3810-201901-012-1]

Ruolo e valore sociale di una biblioteca pubblica: il caso di Senigallia

Roberta, Montepeloso
Co-primo
Writing – Original Draft Preparation
;
2019

Abstract

L’articolo prende in esame il tema della valutazione degli outcome e dell’impatto delle biblioteche pubbliche attraverso la presentazione di un caso empirico. Viene descritta una ricerca sul campo condotta presso la Biblioteca comunale Antonelliana di Senigallia tra marzo e settembre 2017 con il patrocinio dell’AIB e per volere dell’Amministrazione. Il lavoro si inserisce nel solco degli studi sulla valutazione della qualità in biblioteca che, in Italia in generale e nelle Marche in particolare, è stato avviato da qualche anno come documentato dalla letteratura scientifica. L’indagine combina la raccolta di evidenze dedotte (statistiche, indicatori) e sollecitate (questionari, interviste) secondo modalità definite dagli standard nazionali e internazionali. I risultati testimoniamo la percezione attuale del servizio, invitano a immaginare il valore potenziale e a riflettere sul ruolo che potrebbe avere nello sviluppo (economico, culturale e sociale) della comunità di riferimento. Al di là del contesto specifico della sperimentazione, infine, la sfida che si prefigura a coloro che si occupano della valutazione in ambito bibliotecario è quella della definizione di un sistema sostenibile e replicabile di monitoraggio delle ricadute del servizio applicabile su scala nazionale.
2019
Valutazione; outcome; ricerca empirica
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Ruolo e valore sociale di una biblioteca pubblica: il caso di Senigallia / Montepeloso, Roberta; Paiano, Tommaso. - In: BIBLIOTECHE OGGI TRENDS. - ISSN 2421-3810. - 5:1(2019), pp. 12-25. [10.3302/2421-3810-201901-012-1]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Montepeloso_Il-caso-di-Senigallia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 536.77 kB
Formato Adobe PDF
536.77 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1305444
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact